TESTS DIAGNOSTICI
Check up-PNEI
Il percorso diagnostico è volto a documentare lo status Psico Neuro Endocrino Immunologico (PNEI) della persona fondamentale per un approccio olistico proprio della Medicina Integrata.
Prevede i seguenti TESTs diagnostici:
- PPG STRESS FLOW
(Analisi del Sistema Nervoso Autonomo) - BIA-ACC
(Analisi Clinica della Composizione Corporea mediante Bioimpedenziometria) - TOMEEX
(Tomografia Elettrolitica Extracellulare) - EAV GOLD
(Elettroagopuntura diagnostica secondo Voll)
PPG STRESS FLOW
Analisi del Sistema Nervoso Autonomo
PPG Stress Flow è un dispositivo diagnostico per l‘ analisi funzionale dell’attività del Sistema Neurovegetativo–ANS (nelle sue componenti Simpatica e Parasimpatica) e l’impatto dello stress/distress psico-emotivo sulla salute e l’equilibrio delle funzioni organiche.
L’esame è semplice, indolore e non invasivo e si esegue posizionando sensori al dito indice della mano destra e sinistra. Vengono registrati per un periodo di 5 minuti la variabilità della frequenza cardiaca e del flusso arterioso periferico. I dati che ne derivano valutano la regolazione di ANS:
- HR: Frequenza cardiaca
- HRV: variabilità della frequenza cardiaca
- Antinflammatory Pathway: capacità dell’organismo di mantenere un equilibrio nelle funzioni organiche in presenza di elementi stressanti endogeni o esogeni
- Livello di attività globale ANS
- Attività selettiva del Sistema Nervoso Simpaticoversus Parasimpatico
- Afflusso di sangue a livello periferico: vasocostrizione versus vasodilatazione
- Grado di adattabilità verso interazioni negative
A differenza del sistema nervoso somatico (che ha un’attività volontaria) l’ANS, che innerva muscolatura liscia e visceri, è indipendente dal nostro controllo cosciente e influenzabile da stress ed emozioni.
Una disregolazione dell’ANS è spesso alla base di diversi disturbi psico-somatici, quali ansia, sintomi gastrointestinali, alterazioni del ritmo sonno-veglia, della pressione arteriosa, del ritmo cardiaco, dei livelli di colesterolo e dei valori glicemici.
PPG Stress Flow offre anche una possibilità terapeutica: il Training Respiratorio tramite Biofeedback.
Sulla base dei dati rilevati in fase diagnostica si programma a domicilio una rieducazione personalizzata e guidata della respirazione, che, associata eventualmente alle nostre Terapie Integrate, è in grado di riequilibrare e potenziare l’attività ANS , al fine di eliminare i suddetti disturbi psicosomatici, di aumentare i meccanismi di difesa del Sistema Immunitario, di ridurre i maggiori fattori di rischio-malattia.
BIA-ACC
Analisi Clinica della Composizione Corporea mediante Bioimpedenziometria
E’ dispositivo medico per diagnosi di primo livello (ad elevato grado di attendibilità scientifica) che permette di misurare, con un esame rapido e non invasivo, la bioimpedenza (conducibilità) dei distretti (spazi) intra ed extracellulari del nostro organismo, per rilevare una serie molto dettagliata di parametri quali:
- BMI indice di massa corporea
- TBW acqua totale corporea e sua distribuzione , ICW (intracellulare) , ECW (extracellulare) espressione del grado infiammatorio
- FFM quantità/qualità di massa magra e della muscolatura con indice di sarcopenia
- FM quantità/qualità e distribuzione della massa grassa, AAT misurazione della adiposità addominale, con indicazione del grado di rischio cardiovascolare
- BMR metabolismo basale totale e specifico dei singoli organi
- PA angolo di fase, espressione di ritmi ormonali regolari o patologici stress correlati
- BD densitometria corporea – osteopenia/osteoporosi – livelli dei minerali ossei
- Stm minerali dei tessuti molli (potassio, sodio, cloro)
- ECMatrix spazio e funzionalità della Matrice Extracellulare (tessuto connettivale) con valutazione delle capacità riparative
- AGEs – ALEs – ROS correlati allo stress ossidativo e ai fattori di invecchiamento
- Gly livelli di glicogeno, espressione delle riserve energetiche dell’organismo
- EE24 dispendio calorico giornaliero totale e specifico per singoli organi e apparati
TOMEEX
Tomografia Elettrolitica Extracellulare
Mediante applicazione di elettrodi cutanei in differenti punti esamina in successione singoli settori del nostro corpo, ne registra l’attività bioelettrica extracellulare e la conducibilità tissutale. Le singole zone vengono sollecitate da stimoli elettrici stressogeni (di bassa intensità, innocui, non percepibili); la qualità della risposta (buona, discreta o assente per esaurimento) è espressione della capacità di reazione tissutale locale.
Su tali basi Tomeex fornisce dati su:
- Livello e qualità dello stress (organico/metabolico/psicosociale)
- Capacità sistemica e locale dell’organismo di reagire agli agenti stressogeni (risposta neuroimmunoendocrina)
- Livello di acidosi tissutale e di stress ossidativo (radicali liberi)
- Presenza e localizzazione di zone critiche dell’organismo meritevoli di approfondimento diagnostico
- Quantità e qualità delle fibre nervose responsabili della comunicazione tra cervello e organi viscerali.
EAV GOLD
Elettroagopuntura diagnostica secondo Voll
Attraverso i punti di agopuntura lo strumento esamina la matrice extracellulare (tessuto connettivo lasso, ricco di acqua ed elettroliti, a contatto con le cellule dei diversi organi).
Un elettrodo viene posizionato in una mano, l’altro su punti che nella medicina cinese sono specifici di singoli organi o apparati. Viene inviato un micro-impulso elettrico che attraversa gli spazi extracellulari della zona di indagine e manda un segnale di ritorno che viene registrato.
Il Test Generale ci fornisce un quadro della funzionalità dei diversi organi e apparati. Inoltre utilizzando un emulatore di frequenze elettromagnetiche EAV Gold è in grado di testare l’influenza (positiva-negativa-nulla) di numerose sostanze presenti nell’organismo. Ciò contribuisce allo studio delle intolleranze alimentari, ha valore nella valutazione di sovraccarichi di alimenti e loro additivi, di farmaci, metalli pesanti, tossicità.