TERAPIE INTEGRATE
Neurofeedback della Corteccia PreFrontale-PFC
Neurofeedback, con il dispositivo HEG-Biotekna,
è un trattamento terapeutico atto a migliorare la connettività cerebrale in particolare della Corteccia PreFrontale - PFC .
Mediante un particolare metodo di Training personalizzato si incrementa il flusso sanguigno e di ossigeno della stessa PFC, al fine di portare a livelli ottimali le sue funzioni:
- regolazione del Sistema Nervoso Autonomo
- modulazione delle emozioni primarie (paura , rabbia, ….) così da controllarne la risposta reattiva
- potenziamento delle attività cognitive del cervello, grazie ad una maggiore disponibilità energetica nelle aree di competenza.
Indicazioni terapeutiche:
- Stress cronico, ansia, attacchi di panico
- Antiaging e prevenzione di patologie neurodegenerative dell’età avanzata
- Deficit cognitivi ( memoria, capacità di concentrazione, riflessi,….)
- Dipendenze comportamentali che riguardano alimentazione , gioco, alcool, …
- Ottimizzazione delle Performance Sportive
La Seduta di Neurofeedback con dispositivo HEG prevede una fase diagnostica e una fase terapeutica.
Un Test Diagnostico preliminare misura l’irrorazione sanguigna e i livelli basali di ossigenazione (rcBO2) della Corteccia PreFrontale a riposo e in assenza di stimoli.
Sulla base dei dati rilevati si imposta una strategia di intervento atta a migliorare l’ossigenazione stessa e a stimolare positivamente la connettività corticale. Con l’ausilio del dispositivo HEG il programma terapeutico può utilizzare metodiche diverse quali:
- Neurofeedback – Biofeedback respiratorio che migliora i livelli di ossigeno della PFC, aumentando gli scambi gassosi attraverso specifici esercizi respiratori
- Stroop Task , Sorting Card Test e altri esercizi di stimolazione cognitiva, per aumentare il focus, la capacità di concentrazione e il controllo delle emozioni .
- Neurofood Test misura ed incrementa la risposta corticale a oltre 200 alimenti, fornendo indicazioni sui cibi più funzionali per la persona e permettendo di incidere sui meccanismi di ricompensa, regolando anche il controllo dell’alimentazione in presenza di disturbi compulsivi.
Sono inoltre disponibili altri strumenti di Neurofeedback per favorire l’adattamento allo stress ed aumentare la capacità di reazione agli stimoli stressogeni.
Servizi correlati:
Combattere il decadimento cerebrale
Come migliorare l’insonnia
Gestione dell’ansia
