vai al contenuto principale

PREVENZIONE

ANTIAGING

Per un invecchiamento più lento e in salute

La vita dell’uomo è regolata dall’equilibrio del Sistema PNEI, Psico Neuro Endocrino Immunologico. Ogni apparato è connesso e comunica con gli altri, mediante neurotrasmettitori, per rispondere a stimoli esterni, spesso nocivi, e mantenere l’Omeostasi, lo stato di salute.

Con l’avanzare degli anni le connessioni diventano più lente, le reazioni di difesa/adattamento più deboli. Il primo fattore di invecchiamento scientificamente provato è lo Stress Ossidativo, l’eccesso di radicali liberi che derivano, quale elemento di scarto, dalla trasformazione  metabolica degli alimenti in energia disponibile per l’organismo. Essi si legano alle cellule dei diversi apparati e innescano reazioni a catena, che la danneggiano sino provocarne la morte. I processi di distruzione prevalgono su quelli di rigenerazione. Un esempio rilevante: la degenerazione del Sistema Nervoso porta ad Alzheimer, Parkinson, Demenza Senile. I meccanismi di compenso, efficienti nelle prime decadi di vita, si indeboliscono progressivamente favorendo il Distress Ossidativo.

L’invecchiamento però è multifattoriale, altre cause incidono.

Il Sistema Immunitario, responsabile primario della difesa verso agenti esterni (batterici, virali, tossici, …) riduce la sua efficienza in particolare l’immunità cellulo-mediata.

L’ipotrofia muscolare, in parte legata a sedentarietà, riduce l’ossigenazione (la respirazione è un lavoro), le disponibilità energetiche (il muscolo è magazzino), il potere antinfiammatorio ( il movimento produce miochine protettive). Ne deriva uno stato di infiammazione cronica latente, non percepita ma assai debilitante.

Possiamo modificare questa evoluzione negativa se interveniamo tempestivamente rispettando alcune condizioni:

  • Preservare la Qualità di vita curando alimentazione, lifestyle, salute ambientale
  • Mantenere una Attività Fisica corretta per tipologia e intensità, anche sana all’aperto per garantire una buona ossigenazione
  • Attuare una adeguata Prevenzione per ridurre i maggiori fattori di rischio monitorati con i nostri Tests Diagnostici
  • Correggere i parametri patologici, con il minimo utilizzo di farmaci, privilegiando le Terapie Integrate.

Servizi correlati:

Valutazione-prevenzione--controllo-rischio-cardiovascolare

Valutazione, prevenzione e controllo del rischio cardiovascolare

Il nostro futuro dipende da quello che facciamo oggi

Check Up PNEI

TESTs diagnostici
Analisi-dello-stress-gestione-sintomi-correlati

Analisi e cura di vostri sintomi e disturbi

Per una migliore qualità della vita

Maggiori informazioni?





    Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *



    Torna su