vai al contenuto principale

Psoriasi

“…si può vivere meglio”

del Prof. Luigi Galli


La Psoriasi è una malattia della pelle immunomediata, che in Italia colpisce 3.000.000 di persone con effetti negativi sulla vita sociale, professionale e di coppia.

La patologia è determinata da fattori genetici ed epigenetici ma anche da fattori trigger responsabili della comparsa e di successive periodiche esacerbazioni: stress, infezioni, sovrappeso, fumo, alcool, farmaci, inquinanti ambientali ( Amer. Agric. Envir. Med. 2020 Sept.27(3), 335-342).

Le terapie di primo livello sono di competenza del medico specialista dermatologo e prevedono cure sistemiche, creme locali, fototerapia. Nei casi resistenti trovano indicazione i farmaci biologici: si tratta di anticorpi in grado di bloccare molecole proinfiammatorie ( citochine TNF Alfa, IL 17, IL 23) che causano la sintomatologia. Essi hanno rilevante efficacia ma non sono in grado di guarire definitivamente la malattia, che cronicizza e rimane esposta a periodiche riacutizzazioni.

A questo proposito risulta di grande interesse l’evidenza scientifica ( Int. J. Med. Sci. 2019 Sept, 20(18), 43-47) dei benefici che possono derivare da presidi naturali, volti a ridurre l’incidenza dei maggiori fattori di rischio, già indicati come fattori trigger.

E’ necessaria una preliminare fase diagnostica, che prevede TESTs DIAGNOSTICI effettuabili senza alcuna invasività.

L’analisi della Composizione corporea ( BIA ACC) evidenzia presenza e livelli di infiammazione sistemico localizzata, eventuale sovrappeso con stima quantitativa e distribuzione del tessuto adiposo; valuta lo stress ossidativo e le cause che lo determinano.

L’analisi del Sistema Nervoso Autonomo ( PPG, TOMEEX) documenta l’impatto sull’organismo dei diversi agenti stressogeni e la capacità individuale di risposta .

Su tale base si può impostare un programma di prevenzione e cura personalizzato, senza ulteriore utilizzo di farmaci. Una Nutrizione Funzionale è finalizzata al recupero del peso ideale e dei fisiologici ritmi ormonali nel corso della giornata; deve avere altresì proprietà alcalinizzanti , antinfiammatorie, antiossidanti.

L’ Attività Fisica personalizzata per tipologia e intensità ed il Biofeedback di rieducazione respiratoria sono determinanti nel contenere gli effetti dello stress, che incide pesantemente su esacerbazione e sintomi della malattia.

L’ assunzione mirata di integratori assicura un sufficiente livello di minerali e vitamine che, associati a probiotici intestinali, potenziano l’efficienza del sistema immunitario.

La modulazione di tali interventi appartiene alla strategia terapeutica PNEI ( Psico Neuro Endocrino Immunologia) in grado di ridurre l’uso di farmaci e degli effetti collaterali ad essi correlati.

In conclusione la psoriasi va considerata una patologia cronica; riacutizzazioni periodiche comportano una sintomatologia di rilievo polimorfa più o meno invalidante; la strategia PNEI, di sicura efficacia altresì in diverse affezioni dermatologiche, può garantire una migliore qualità di vita ed un migliore controllo dell’evoluzione della malattia psoriasica.

Torna su