I primi 1000 giorni sono fondamentali nel determinare la qualità di vita di un bambino poi adolescente poi adulto (Pecorelli S. Open Acad, Apr.2022)

PREPARARSI AD UN PROGRAMMA DI GRAVIDANZA
LA MEDICINA PRECONCEZIONALE
del Prof. Luigi Galli
Una gravidanza felice è un valore per la mamma, è una garanzia di salute per il bambino.
È dimostrato che una buona maturazione e qualità di spermatozoi nell’uomo, la regolarità nell’ovulazione della donna dipende dai nostri ormoni. Ritmicità ed equilibrio ormonale sono influenzati da comportamenti e stile di vita. Ne deriva la necessità che, almeno tre mesi prima del possibile concepimento, entrambi i futuri genitori ne tengano conto e si impegnino a migliorare il loro status Psico-fisico per quanto riguarda sia la composizione corporea sia l’attività del Sistema Nervoso Autonomo.
La medicina preconcezionale con le sue indicazioni e consigli può essere loro di grande aiuto.
È importante una NUTRIZIONE FUNZIONALE: il controllo calorico deve garantire comunque un sufficiente apporto energetico; l’alimentazione deve essere bilanciata con un corretto rapporto fra i macronutrienti, alcalinizzante con rilevante presenza di frutta e verdura. La circadianità (ritmicità ormonale) richiede il prevalente utilizzo dei carboidrati nella prima metà della giornata, delle proteine nel pomeriggio- sera.
Il sovrappeso ha come alleato la sedentarietà. È quindi indicata una periodica, moderata e costante attività fisica: la tipologia è scelta personale, l’intensità va programmata per evitare il dannoso Overtraining. Essa porta ossigeno all’organismo, libera a livello muscolare Miochine dotate di potere antinfiammatorio, a livello cerebrale Endorfine neurotrasmettitori di benessere.
Per limitare gli effetti del carico stressogeno quotidiano sono importanti le tecniche di controllo della respirazione, tra le quali oggi è di grande interesse il BIOFEEDBACK RESPIRATORIO. A seguito di un esame rapido e privo di invasività (TESTs DIAGNOSTICI – PPG STRESS FLOW) la tecnologia imposta esercizi di rieducazione respiratoria da eseguire a domicilio. Il Biofeedback – training respiratorio consente di correggere e automatizzare ritmo e profondità del respiro ottimali per la persona. Ne consegue non solo una migliore ossigenazione di organi e tessuti, ma anche un riequilibrio del Sistema Nervoso Autonomo, responsabile della capacità di risposta allo stress e della efficienza quali-quantitativa del Sistema Immunitario.
Infine, l’analisi della composizione corporea (TESTs DIAGNOSTICI – BIA ACC) offre la possibilità di una INTEGRAZIONE ALIMENTARE MIRATA al fine di compensare eventuali carenze evidenziate di micronutrienti e vitamine.